IL RESTAURO


Restaurare oggi i libri antichi, è una necessità per far sopravvivere il grande valore del loro contenuto.  Nel passato, erano interventi non molto frequenti, data la notevole durata e la robustezza delle pergamene,  e sovente  si preferiva creare una nuova copia, piuttosto che restaurare libri antichi molto rovinati, con grande operosità dei frati "amanuensi".


Nel Rinascimento, inizia una inversione di tendenza, riscoperta filologica degli antichi testi e in seguito, con l'avvento della stampa, il restauro riceve un notevole impulso e diventa scientifico.


Un altro passo avanti avviene nel Settecento. Il restauro dei libri antichi ha un ulteriore sviluppo: grazie alla chimica si possono utilizzare nuove tecniche di intervento. Lo sbiancamento della carta e il ravvivamento degli inchiostri, ad esempio, sono tipici di questo periodo.


Ma per parlare di restauro conservativo dei libri antichi, occorre arrivare fino ai giorni nostri.   Verso la fine degli anni '40 del 1900, si forma infatti una nuova consapevolezza sulle metodologie di intervento. Non vengono più riscritte parti di testo perdute,  o rilegatura con nuove copertine.     I libri antichi non sono più solo un supporto di un messaggio scritto ma sono visti come un manufatto, il prodotto di una cultura artigianale composta da più elementi: stampa, legatura, filigrana, tecniche di incisione, caratteri di stampa, fabbricazione della carta, fascicolazione, vari strumenti utilizzati.
Ecco che il restauro dei libri antichi assume così una importanza notevole per la salvaguardia e la conservazione "della nostra memoria" e del nostro patrimonio artistico.

Immagini di un restauro

Qui di seguito si possono vedere alcune immagini relative ad un intervento di restauro importante su due differenti libri.

Nel primo, lo stato di degrado dell'intera copertina, dorso e piatti, era tale da non poter essere recuperata. E' stato necessario quindi ricostruire una nuova copertina con gli stessi materiali della precedente, in mezza pelle rossa, scritte e fregi in foglia d'oro. Il corpo del libro è stato rinforzato e ricomposti i fogli staccati.

 

Nel secondo libro, la copertina in cartonato, era completamente staccata dal corpo libro. In questo caso sono stati mantenuti i piatti originali, ed è stato rinforzato il corpo del libro. Il dorso del libro e gli spigoli dei piatti, sono stati rinforzati con una tela a trama fine.

Ricostruzione della copertina

Interessante è stato il recupero di un paio di libri, acquistati in un mercatino, privi di copertina e completamente slegati. Come primo intervento ho provveduto a spolverare tutte le pagine. Rimosso gli spezzoni della precedente legatura. Ricostituito il volume. Incollatura del dorso. Creato la nuova copertina e nuove sguardie. Incollatura finale con fissaggio del volume alla nuova copetina.

Recupero di libretto

Un altro caso di recupero di un libretto che presentava il distacco di entrambi le copertine in cartoncino flessibile. L'intervento di recupero è stato quello di rinforzare il corpo del libretto con incollatura del dorso. Nuove sguardie con pezza di rinforzo. E' stata poi rifatta una nuova copertina con cartoncino colorato flessibile. Ristampata su carta dell'epoca le indicazione del libretto ed incollate sulla parte esterna della copertina. Montaggio del corpo del libretto alla nuova copertina.

Restauro conservativo

Questo libro presentava lacerazioni e parti mancanti della copertina in pergamena e corpo del libro completamente slegato. L'intervento richiede un paziente lavoro di ripristino. Spolvero di tutte le parti. Smontaggio della copertina e inserimento delle parti mancanti. Eliminazione di tutti i vecchi fili di cucitura e ripristino con nuova rilegatura. Rifacimento dei nuovi nervi. Preparazione per riposizionamento della copertina e termine del lavoro.